Fotografia precedente |
![]() |
Fotografia successiva |
Collage fotografico sul mass-medium cinematografico. In senso orario, da sinistra in alto, come protagonisti e/o registi di opere cinematografiche, abbiamo: 1) Roberto Benigni riceve il premio Oscar, consegnatogli da Sofia Loren, come miglior film straniero per il suo "La vita è bella" (1997) 2) Robert Powell, nel ruolo di Gesù, in un fotogramma del film "Gesù di Nazareth" (1977) di Franco Zeffirelli 3) Tom Hanks in "Save Private Ryan" (1998); in italiano "Salvate il soldato Ryan", di Steven Spielberg 4) Elizabeth Taylor in "Cleopatra" (1963) di Joseph Mankiewicz |
Commento
È realistico collocare l'inizio dell'età delle comunicazioni di massa all'inizio del ventesimo secolo, con l'invenzione e la diffusione capillare del cinema, della radio e della televisione. [...] Ciascun passaggio è una fase [relativa a] un processo di accumulazione e non un periodo in sé distinto e concluso. [...] Nella storia della comunicazione umana i sistemi di comunicazione si sono mescolati e combinati tra loro anziché passarsi l'un l'altro le consegne. [...] La vita quotidiana degli individui cambiò proprio per effetto dei sistemi di comunicazione. Perciò è importante considerare che la natura dei sistemi di comunicazione in una data società è in stretta relazione con quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana degli individui che ne sono parte. [...] M.L. DeFleur e S.J. Ball-Rokeach, ed. il Mulino |
Pagina iniziale http://robertodimolfetta.spaziofree.net
Pagine sulle scienze sociali create da Roberto Di Molfetta